La Nostra Metodologia in Evoluzione
Un percorso di sviluppo continuo iniziato nel 2018, costantemente perfezionato attraverso ricerca, pratica e feedback dei partecipanti
Fase di Ricerca e Fondamenta
Nei primi anni abbiamo condotto oltre 200 ore di ricerca approfondita sui meccanismi della motivazione. Abbiamo studiato i lavori di psicologi come Edward Deci e Richard Ryan, integrando le loro scoperte sulla motivazione intrinseca con tecniche pratiche di auto-sviluppo. Durante questo periodo, Caterina Rossetti ha testato i primi prototipi del metodo con un gruppo di 15 volontari, raccogliendo feedback prezioso che ha plasmato l'approccio attuale.
Sviluppo e Perfezionamento
Questa fase ha visto l'introduzione del sistema di autoanalisi guidata e delle tecniche di visualizzazione progressiva. Abbiamo lavorato con oltre 400 partecipanti, documentando quali strategie funzionavano meglio per diversi tipi di personalità. Le sessioni con Fabrizia Monti hanno evidenziato l'importanza di personalizzare l'approccio: quello che motiva una persona estroversa non sempre funziona per un introverso. Questo ci ha portato a sviluppare tre percorsi distinti all'interno del nostro metodo.
Maturazione e Innovazione
L'anno scorso abbiamo introdotto gli elementi di neuroplasticità nel nostro approccio, collaborando con neuroscienziati per comprendere meglio come il cervello forma nuove abitudini motivazionali. Quest'anno stiamo sperimentando con tecniche di mindfulness integrate e esercizi di gratitudine scientificamente validati. Il nostro metodo ora include anche elementi di psicologia positiva, che si sono rivelati particolarmente efficaci nel mantenere la motivazione a lungo termine.
Il Metodo mirenovalthis 2025
- Identificazione dei pattern motivazionali personali attraverso questionari validati scientificamente
- Creazione di obiettivi micro-graduali che sfruttano il sistema di ricompense del cervello
- Tecniche di auto-osservazione per riconoscere i momenti di calo motivazionale prima che diventino problematici
- Esercizi di ristrutturazione cognitiva per trasformare i pensieri limitanti in pensieri potenzianti
- Sistema di accountability personale che non dipende da fattori esterni
- Integrazione di pratiche di mindfulness per mantenere la consapevolezza del proprio stato motivazionale